Come usare l'olio di ribes nero: 5 modi che forse non sai
Questo articolo è stato pubblicato il 22 giugno 2021
.
Fa parte della famiglia Saicosatispami fin dall'inizio, e l'ho scoperto grazie alla compianta dott.ssa dermatologa Riccarda Serri: è l'olio di ribes nero, un potente alleato per la pelle, nei suoi momenti di fragilità.
L'olio di ribes nero è infatti conosciuto da secoli per le sue proprietà lenitive, antinfiammatorie e lievemente antistaminiche, che gli hanno attribuito la fama quasi di "cortisone naturale".
Se queste proprietà possono essere utilizzate per via interna attraverso capsule, gemmoderivati o estratti idroalcolici, anche per via esterna, attraverso l'olio, ricchissimo di acidi grassi Omega 6 e Omega 3, donano benefici alla nostra pelle.
Ecco 5 modi che ti indicano come si usa olio di ribes nero. O, almeno, sono alcune possibilità che forse non conosci:
- Puoi usarlo mescolandone qualche goccia alla tua crema viso abituale, in caso tu abbia pelle sensibile, delicata, con tendenza ad arrossarsi per sbalzi di temperatura, vento, sole anche leggero. Mettine una o due gocce nel palmo della mano, aggiungi un pochino di crema, mescola e applica. Preferibilmente la sera.
- Puoi sfruttare le sue proprietà estremamente lenitive facendo la stessa cosa descritta al punto 1, ma usando il doposole e quindi dedicandoti a viso e corpo. L'olio di ribes nero è ideale sulla pelle arrossata e provata da una giornata al mare.
- L'olio di ribes nero è adattissimo alle pelli più delicate, quelle dei bambini. Puoi mescolarne qualche goccia alla pasta allo zinco che usi per il cambio pannolino, o ad una crema idratante per loro, soprattutto se hanno pelli molto sensibili.
- Lenitivo e anche cicatrizzante: prelevane un po' usando un bastoncino di cotone, e massaggialo sulle chiazzette rosse lasciate da un brufolo spremuto, o arrossato. Di sera è meglio.
- Infine, un suggerimento che si adatta ai tempi che stiamo vivendo: a causa dell'uso massivo di igienizzanti, molt* di noi si trovano le mani arrossate, screpolate e sofferenti. Niente di meglio di mescolare l'olio di ribes nero alla crema mani. Fallo la sera prima di dormire, così puoi abbondare senza timore di avere le mani unte e non riuscire a compiere i tuoi gesti quotidiani.
Spero che questi consigli ti siano utili e ti abbiano messo curiosità di scoprire questo ingrediente favoloso.
Concludo con due indicazioni sull'olio di ribes nero: la prima è che, avendo un atissimo contenuto di acidi grassi, ha un odore che potresti non apprezzare. Alcuni non lo sentono nemmeno, altri sì, è molto soggettivo. Per questo suggerisco di usarlo la sera.
Per lo stesso motivo, è un olio delicato: abbi cura di conservarlo al meglio chiudendo bene il flacone e rispettando i tempi del PAO.