Benvenuti sullo shop online Saicosatispalmi

Oli vegetali, oli essenziali, oleoliti ed essenze

oli vegetali, oli essenziali, oleolito, essenzeMi capita spessissimo, da anni e ancora adesso, di sentirmi chiedere "hai l'olio essenziale di mandorle"? Oppure di cocco, di girasole, di jojoba, di lino eccetera.
Questi sono però oli vegetali, non oli essenziali.
Dal momento che c'è ancora molta confusione in merito, voglio fare un po' di chiarezza.

L'olio vegetale è quello che deriva dai semi della pianta. Questi vengono pressati/spremuti, vengono poi più o meno raffinati, e si trasformano negli oli nutrienti per pelle e capelli che ben conosciamo.

Se dai semi l'olio viene ottenuto per spremitura a freddo e, se la raffinazione avviene tutt'al più in corrente di vapore e non tramite solventi chimici l'olio è naturale; se la pianta da cui si sono ricavati i semi è stata coltivata secondo agricoltura biologica, allora possiamo dire di essere davanti ad un bell'olio vegetale ecobio.

Gli oli vegetali sono solitamente ricchi di vitamina E ed altre vitamine, nonché di insaponificabili e acidi grassi polinsaturi benefici per la pelle.

Qualche esempio, non esaustivo:

Gli oli vegetali, tranne casi di sensibilità individuale alla specifica pianta, non necessitano di particolari precauzioni di utilizzo. Si possono usare puri, si possono usare tutti i giorni.

Gli oli essenziali, invece, sono sostanze completamente diverse, che io definisco l'essenza odorosa della sostanza vegetale da cui sono tratti.

Gli oli essenziali possono essere ottenuti da foglie, rami, cortecce, resine, bucce, fiori. Sono composti, generalmente, da terpeni, alcoli, aldeidi, esteri e chetoni. Capite già che sono sostanze  molto complesse! E sono anche concentratissime.

Il modo naturale per realizzarli è tramite spremitura (per esempio delle bucce di agrumi) e distillazione in corrente di vapore. Da quest'ultima si ottiengono, per separazione, gli idrolati o acque aromatiche, ma non approfondisco ora.

Ci sono in commercio anche oli essenziali ottenuti tramite solventi o addirittura adulterati, cioè mescolati con glicole propilenico o altro solvente, o diluiti in olio vegetale senza che questo sia scritto in etichetta. Se trovi oli essenziali che costano molto ma molto poco... fatti venire qualche dubbio!

Gli oli essenziali sono dunque profumatissimi. Hanno prezzi diversi, anche molto alti, come nel caso di rosa e gelsomino, che richiedono enormi quantitativi di petali per poter rilasciare qualche ml di olio!

Molti hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche, ma non sono le uniche e cambiano a seconda dell'olio utilizzato.

Sono poi enormemente utilizzati per i loro effetti sullo stato d'animo, concetto su cui si basa l'aromaterapia. Hai mai provato nel diffusore un po' di lavanda per rilassarti? O l'arancia per aiutare il buonumore? O la menta, quando devi fare un lavoro intellettuale e hai bisogno di una sveglia?

Per un uso cosmetico, non si usano mai puri, ma si diluiscono in un olio vettore, o olio base, che altro non è che un olio vegetale a scelta. Puoi quindi usare il tea tree per le impurità, il limone per la cellulite e per lucidare le unghie, la palmarosa tonificante, antiage, rasserenante, ottima in un olio corpo.

Altri modi per diluire gli oli essenziali sono: nel sale (prova a inventarti un sale profumato e usalo nel pediluvio...), nell'alcool, tipicamente per creare profumi, o nei detergenti liquidi.

Vanno usati in piccole dosi, contengono allergeni e come spero di aver chiarito sono iper-concentrati.

Ora. Ci sono oli essenziali che semplicemente non esistono, tipo pesca, lampone, orchidea... se sul flacone c'è scritto "essenza" solitamente si tratta di profumi sintetici, da non usare assolutamente sul corpo e, personalmente, non ne vedo bene l'uso nemmeno in un diffusore dato che li inaliamo...

Ultimi ma non ultimi abbiamo gli oleoliti. Questi sono oli vegetali (in primi menzionati nel mio post) in cui è stata fatta macerare una sostanza vegetale, che quindi ha rilasciato in essi tutte le sue sostanze liposolubili. Esempi:

Alle proprietà dell'olio vegetale scelto per realizzare l'oleolito, si aggiungono dunque quelle della pianta utilizzata.

Dal momento che tutti gli oli sono miscelabili tra di loro, ne deriva che possiamo creare mix fantastici e personalizzati. Basta studiare un po' :)

Se vuoi approfondire in autonomia leggendo qualcosa, ti consiglio questo testo, e quest'altro.

Fammi sapere se l'argomento è di tuo interesse e se vorresti più info, scrivendomi a [email protected]!

Vuoi salvare questo articolo su Pinterest? Ecco qui:

oli essenziali, oli vegetali, oleoliti, essenze



.


Cosmesi naturale ecobio, cruelty free: realista, trasparente, etica: la cosmesi che voglio!